Come nasce il fenomeno X Factor, i vincitori di X Factor Italia e altre notizie sul talent show più famoso di sempre
Siamo abituati a vedere in tv diversi talent show, ma ce n’è solo uno che è nel nostro cuore da più di 10 anni, X Factor. Cantanti emergenti, dai 16 anni in su, che si sfidano a suon di cover per poter vincere un contratto discografico. Non perderti le X Factor news: semifinalisti X Factor, proiezioni e curiosità.
X Factor, storia di un successo
I talent show di ogni genere sono ormai entrati nel nostro quotidiano: concorrenti di qualunque tipo partecipano ad un programma per poter vincere l’ambìto premio che cambia a seconda della tipologia di gara a cui partecipano.
Fa parte di questi talent show X Factor, il talent musicale ideato nel Regno Unito da un produttore discografico di nome Simon Cowell. Sulla scia di American Idol, talent show musicale diffuso in America, Europa, Asia, Africa e Oceania, X Factor prende il suo nome dal “fattore x” e cioè da quella qualità in più, quella caratteristica unica che deve possedere il vincitore per distinguersi dagli altri ed eccellere sul palcoscenico: tecnica, interpretazione, presenza scenica e tanto altro.
Come funziona il talent show?
Tutte le migliaia di partecipanti, prima di arrivare alle fasi finali del talent e avvicinarsi alla vittoria, dovranno superare varie fasi preliminari:
- Provino (audizioni davanti a tutti i giudici e al pubblico);
- Bootcamp (seconda selezione in cui le categorie vengono assegnate ai giudici e ognuno di loro dovrà decidere un numero ristretto di concorrenti da tenere);
- Home visit (terza e ultima fase di selezione in cui ogni giudice sceglie i concorrenti della sua categoria che porterà ai live show);
- Live show (gara vera e propria in cui tutti i concorrenti si sfidano, puntata dopo puntata. L’ultimo concorrente che supererà tutte le sfide e arriverà fino alla finale X Factor, sarà il vincitore).
Le categorie in gara, ognuna di esse assegnata ad un giudice facente parte del mondo dello spettacolo (attori, cantanti, musicisti o produttori), sono:
- Under donne (16-24 anni) e Under uomini (16-24 anni) – a volte categoria unica se sono presenti 3 giudici invece che quattro.
- Gruppi
- Over (+25 anni)
X Factor Italia: 12 edizioni di grandi talenti
La prima edizione di X Factor Italia risale al 2008 e per le prime 4 edizioni il talent show è stato trasmesso in chiaro sulla rete nazionale fino a quando i diritti non sono stati acquistati da SkyItalia, la quale tutt’ora ne è in possesso.
Sul palcoscenico di X Factor, oltre agli svariati concorrenti che in queste dodici edizioni si sono affrontati a colpi di sfide canore, abbiamo visto succedersi due diversi conduttori: dal 2008 al 2010 Francesco Facchinetti e dal 2011 ininterrottamente Alessandro Cattelan.
Anche giudici di tutto rispetto hanno calcato quel palco: da Morgan, ex frontman dei Bluvertigo, a Simona Ventura, da Fedez a Mara Maionchi, da Levante ad Arisa, tutti volti noti della musica italiana e non solo, infatti nelle edizioni scorse ha partecipato come giudice e coach dei Gruppi Alvaro Soler, il quale ha portato i suoi Soul System addirittura alla vittoria.
Ragazzi giovanissimi con un grande sogno: diventare famosi e vivere di musica.
Con questo obiettivo comune migliaia di giovani, in questi 10 anni, hanno provato in tutti i modi a stupire i giudici e conquistare il cuore del pubblico a casa.
Moltissimi di loro ce l’hanno fatta, ricordiamo Lorenzo Fragola, Giosada, Giusy Ferreri (secondo posto a X Factor ma disco di platino subito dopo), Lorenzo Licitra, Michele Bravi, Francesca Michielin e potremmo continuare ancora con Måneskin, Enrico Nigiotti, Chiara Galiazzo.
Edizione 12: quale sarà il nome del vincitore quest’anno? Avete già il vostro preferito?
X Factor 2018, chi sarà il vincitore?
Siamo partiti il 6 settembre con ragazzi e gruppi di tutte le età che hanno partecipato alle audizioni. Puntata dopo puntata abbiamo visto i 4 giudici, Mara Maionchi, Manuel Agnelli, Fedez e Asia Argento (sostituita da Lodo Guenzi, cantante de Lo Stato Sociale), alternare giudizi positivi a giudizi negativi, fino ad arrivare ai Bootcamp in cui i concorrenti sono diventati in tutto 20 (5 per ogni categoria).
Agli Home Visit, finalmente, dopo l’esibizione di tutti i concorrenti sono stati scelti i 12 che parteciperanno al Live Show:
- Under donne (Manuel Agnelli) – Martina Attili, Sherol dos Santos, Luna Melis
- Under Uomini (Mara Maionchi) – Anastasio, Emanuele Bertelli, Leo Gassmann
- Gruppi (Lodo Guenzi) – BowLand, Red Bricks Foundation, Seveso Casino Palace
- Over (Fedez) – Renza Castelli, Matteo Costanzo, Naomi Rivieccio
Giovedì 25 ottobre è stato il primo di 7 appuntamenti Live in cui i concorrenti si sono sfidati a colpi di cover e soprattutto brani inediti che hanno decretato il loro ingresso ufficiale nel mercato discografico e su tutte le piattaforme di streaming.
Il Live, oltre ad essere uno show incredibile pieno di scenografie spettacolari e ospiti internazionali, è un’occasione per riunirsi, stare insieme e tifare il concorrente preferito, sgranocchiando patatine Salati Preziosi in attesa dell’insostituibile pizza ordinata rigorosamente a domicilio. Insomma più di un appuntamento fisso, quasi una sorta di rituale.
Un appuntamento che, però, ormai è giunto alle sue battute finali. I ragazzi rimasti in gara sono 6.
Dopo l’ultima sorprendente eliminazione di Sherol dos Santos nel precedente Live Show, la semifinale di XFactor è alle porte. Chissà chi giocherà le sue ultime carte per accedere alla finale del 13 dicembre al Forum di Assago e proverà ad aggiudicarsi i circa 300 mila euro utili alla pubblicazione di un disco con la casa discografica Sony. Continuate a tifare, i ragazzi ne hanno bisogno!
Non ci resta che aspettare la semifinale che, come preannunciato, sarà piena di ospiti internazionali e riserverà un sacco di sorprese. Preparate le patatine Salati Preziosi e il telecomando, XFactor sta arrivando!