Riscoprire il drive-in in Italia dopo l’emergenza Covid-19, un tuffo nel passato e forse nel futuro
Qual è la cosa che amate di più dell’America? Noi il cinema drive in! Enormi spazi all’aperto con mega schermi e decine di macchine posizionate in maniera tattica pronte a godersi la proiezione. I cinema drive in stanno tornando alla ribalta anche in Italia, a causa dell’emergenza Covid-19, ma ne conoscete la storia? Sapete qual è stato il primo cinema drive in al mondo? Scopriamolo!
Come nasce il cinema drive in?
Per scoprire la nascita del primo cinema drive in dobbiamo tornare molto indietro nel tempo e di preciso al 1932.
Tutto inizia con Miss Hollingshead, signora con qualche kg di troppo e madre di Richard Milton Hollingshead Junior, che aveva dei problemi nel sedersi comodamente sulle poltrone dei cinema dei tempi vista la sua fisicità e rinunciava per questo alla grandissima passione per il cinema.
Il figlio Richard, dispiaciuto, iniziò a pensare a una soluzione fattibile e facile da realizzare per rendere felice la sua mamma e permetterle di andare al cinema in ogni caso. Finalmente nel 1932 la soluzione arrivò: appese un telo bianco ai rami di due alberi, chiese a sua madre di accomodarsi nella loro auto posizionata difronte al telo e proiettò sul telo bianco il film “Two white arms”.
L’idea piacque così tanto, soprattutto a coloro che si sentivano a disagio nei cinematografi, che Richard Hollingshead il 18 maggio 1933 depositò il brevetto della sua idea e il 6 giugno dello stesso anno organizzò il primo spettacolo ufficiale del cinema drive in di Hollingshead.
Con un costo accessibile a tutti, 25 cent per la proiezione e altri 25 cent per la macchina, il cinema drive in conquistò in pochissimo tempo tutta l’America diventando il simbolo della cinematografia degli anni ’50 e ’60: proprio in questi anni si registra la nascita di circa 4 mila cinema drive-in in tutti gli States.
Perché il drive in è la soluzione oggi?
L’inizio del 2020 ci ha messo a dura prova, la pandemia di Covid-19 e la conseguente quarantena in tutto il mondo hanno modificato moltissimo la nostra vita di tutti i giorni. Negozi chiusi, centri sportivi chiusi, ma soprattutto cinema chiusi. Gli appassionati, i cinefili, hanno dovuto durante questi mesi abituarsi al cinema in streaming, alle piattaforme di streaming dove guardare i grandi classici, ma la voglia di tornare sulle poltrone, davanti a un mega schermo, ha sempre avuto la meglio.
Per questo l’idea di riscoprire i vecchi cinema drive in è stata la soluzione più divertente e creativa: un grande parco all’aperto con uno schermo di grandi dimensioni, tante auto parcheggiate una accanto all’altro (evitando ogni tipo di contatto), pop corn e un cielo pieno di stelle a fare da cornice.
C’è qualcos’altro di meglio?
Scopriamo insieme quali sono i cinema drive-in in Italia oggi, ce ne potrebbe essere uno proprio nella vostra città.
Drive-in in Italia, a che punto siamo?
La nostra capitale, Roma, ha già visto in passato nascere cinema drive in nei suoi parchi e nelle zone più periferiche. Pensiamo al 1957, al 30 agosto e all’inaugurazione del più grande cinema drive in d’Europa a Casal Palocco (periferia romana): uno schermo di 38 x 16 m e un’area che poteva ospitare fino a 750 automobili.
E oggi?
Sempre a Roma, la società di produzione artistica Boanerghes ha pensato dal 2 giugno in poi di dare vita a una serie di eventi di cinema drive in nei parchi della capitale, con il supporto del Comune di Roma.
Anche Milano si sta muovendo in questa direzione: già dal 2019 esiste in Drive-In Bovisa con uno schermo LED che proietta anche di giorno. Così commenta uno degli organizzatori: “Abbiamo un grande sogno, quello di riaprire il nostro cinema drive-in il più presto possibile”.
A Bologna addirittura La Cineteca, ente storico del cinema italiano, è pronta a proiettare una rassegna estiva al Parco Nord e nell’ex Scalo Merci, per spingere i cittadini a non abbandonare il cinema e le loro abitudini ma frequentare posti in completa sicurezza e seguendo le norma di sicurezza governative.
L’Italia si sta muovendo per riportare in auge il cinema drive in e noi non possiamo che esserne felici, ma ricordate: non c’è nessun cinema drive in senza le patatine Salati preziosi da portare sempre con voi e da sgranocchiare durante la proiezione!